4 novembre 2007

UNA GITA IN VAL BAVONA


Di questa antica valle svizzera, famosa per i suoi antichi "sentieri della transumanza" mi sono innamorata anni fa, vedendo dei documentari alla TSI, televisione della Svizzera Italiana.
Infatti questa meravigliosa valle dal 1983 è iscritta nell'inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d'importanza naturale, sulla protezione della natura e del paesaggio.
Abbiamo la fortuna di poterla raggiungere in soli 90 minuti,percorrendo l'autostrada fino a Bellinzona, quindi proseguendo in direzione Locarno ed all'uscita del tunnel Mappo-Morettina (di Km. 5,5 all'interno del quale non si perde sia il segnale radio che quello satellitare del navigatore!) si prosegue a destra verso la Val Maggia fino a Cavergno, dove si devia sulla sinistra per la Val Bavona.
Da qui si trovano una serie di bellissimi e piccoli paesi, le cui vecchi dimore sono state ristrutturate tutelando l'edilizia tradizionale della Val Bavona. Il paese turisticamente più importante è Foroglio, dove si può ammirare la bellissima cascata in prossimità del villaggio e da dove partono i famosi sentieri dellatransumanza.
Proseguendo s'incontrano i villaggi quasi fiabeschi di Bolla, Faedo e Sonlerto, dove ci si aspetta di veder comparire dei folletti e dove regna molto ordine e un rispettoso silenzio della natura che li circonda.
La strada della Val Bavona, lunga circa 15 Km. termina nel villaggio si S. Carlo, dove una comoda funivia porta fino ai Robiei, da dove si può proseguire fino al Basodino.
Inutile dire che questa meravigliosa valle e un paradiso per gli amanti del trekking, dove possono scegliere tra molti itinerari in quota.
...E per finire, i colori autunnali non possono che dare un tocco in più alla bellezza di questa meravigliosa valle!
Per vedere tutte le foto: http://picasaweb.google.it/tremaghi/VALBAVONA