ATTIVAZIONI INSUBRIA RADIO TEAM
Mancano poco più di 2 settimane dalla prima attivazione del nostro Team, valida per il Diploma permanente "Regio Insubrica", un lungo percorso da vari luoghi, più o meno conosciuti, siti nell'omonima Euregione.
Si tratta di attivazioni che saranno operate a cura di tutti i Soci dell'Insubria Radio Club con i nominativi IQ2IR dal territorio italiano e HB9IRC (HE8IRC nel corso del corrente anno, per celebrare il giubileo dell'USKA) dal Canton Ticino (Svizzera), al fine di incrementare l'amicizia, la collaborazione, la sperimentazione e creare affiatamento nel nostro gruppo.
Inizieremo sabato 2 maggio 2009 dall'Abbazia di Piona (LC), già referenziata per altri due importanti Diplomi permanenti italiani: D.A.I. LB-0248, D.L.I. I2-024 e I2-099, quindi seguirà una seconda attivazione nel week-end del 13-14 giugno 2009 che ci vedrà impegnati dall'dall’Isola dei Conigli, detta anche Isola Piccola o di Sant’Appollinare sul Lago Maggiore, che assieme all’Isola Grande o Isola di San Pancrazio formano il piccolo arcipelago dell Isole di Brissago (Canton Ticino-Svizzera), luogo di rifugio per i primi Cristiani all’epoca delle persecuzioni.
L’Isola Grande è sede dal 1885 di un bellissimo giardino esotico voluto dalla Baronessa Antoinette de Saint Léger, che nel 1927 vendette ad un commerciante amburghese Max Emdem, che fece costruire la villa e la darsena e dal 1949 le Isole di Brissago furono acquistate in comproprietà dal Cantone Ticino, dai comuni di Ascona, Brissago e Ronco s/Ascona, dalla Lega Svizzera per la protezione dei beni culturali (Heimatschutz) e dalla Lega Svizzera per la protezione della natura (Pro Natura) e furono aperte al pubblico come Parco Botanico del Cantone Ticino (2.5 ettari). Visitabile da marzo ad ottobre dalle ore 09:00 alle 18:00, offre più di 1500 specie di piante provenienti dal Meditteraneo, dall’Asia subtropicale, dal Sud Africa, dalle Americhe e dall'Oceania.
Sull’Isola dei Conigli vi sono ancora i resti di una chiesa risalente al Duecento e dedicata a Sant’Apollinare; già a partire dal Quattrocento pare fosse divenuta un “vivaio di conigli”, fatto da cui deriva il nome comunemente dato all’isola dalla gente del posto.
Nel mese di luglio, in data da definire, trascorreremo un'altro week-end sulla vetta del Monte Lema (Canton Ticino) a mt. 1624, monte trasnfrontaliero che vanta un versante italiano sulla Val Veddasca (VA) ed uno svizzero sulla Valle di Agno con panorami a 360° sui Laghi Maggiore e di Lugano.
Il mio augurio è che anche questo Diploma permanente, possa attirare l'attenzione di molti Radioamatori!
