Domenica 23 ottobre, in una fredda ma bella giornata autunnale l'Insubria Radio Club ha chiuso il 2011 con un'attivazione da Golasecca (VA), referenza valida per l'Italian Flora and Fauna Award e per il Regio Insubrica Award che ci ha permesso di mettere a log circa 350 QSO. E' vero, nulla di eclatante, se non fosse che a questa attivazione hanno partecipato ben 18 Soci Radioamatori, 1 SWL e familiari al seguito, un grande successo di aggregazione!
Quando il 17 ottobre 2007 cinque amici (IW2LFD, IZ2DVI, IZ2GAO, IZ2EXA, IZ2ELV) hanno dato vita all'Insubria Radio Club, senza ancora avere le idee molto chiare sull'impronta da dare a questo Team, si erano posti l'obbiettivo di poter annoverare una ventina di soci, che invece dopo già due anni superavano il centinaio. Certo una bella soddisfazione, ma la gioia più grande per Fulvio, me, per gli altri Amici che hanno dato vita a questa realtà e per i componenti del consiglio direttivo, è quella di vedere una crescente partecipazione alle nostre attività in portatile, che si tramuta sempre in una grande festa non solo per noi Radioamatori, ma anche per mogli e figli che condividono con noi questi bellissimi momenti di aggregazione.
Soprattutto in questo momento di grande difficoltà dell'A.R.I. e tanto malcontento tra i Soci del sodalizio, ci pare di aver fatto un piccolo miracolo, quello di annoverare tra le nostre fila anche molti Radioamatori svizzeri, di aver dato vita ad un qualcosa che grazie alla radio ci unisce, rafforza la nostra amicizia e ci fa divertire.
Certo non siamo una mosca bianca, anzi! Altri Radio Club italiani riscuotono da anni un grande successo tra i loro Soci e non. Prendiamo ad esempio l'A.R.M.I., il C.O.T.A., il Mediterraneo DX Club che a settembre ha tenuto il suo meeting a Malpensa Fiere di Busto Arsizio, raggiungendo un grande successo di partecipazione.