13 novembre 2011

CQ, CQ, dal tetto del mondo!


Da domani quando accenderemo il nostro trx sicuramente sentiremo un pileup infernale in tutti i modi e bande, grazie alla DXpedition in Nepal organizzata dal Mediterraneo DX Club.
Come da recensione pubblicata sul sito del nostro Radio Club  pubblico la lettera che ha inviato il nostro Socio, nonchè grande amico Gabriele I2VGW, che farà parte di questo team intenazionale:

Cari amici e colleghi insubrici,
mancano pochi giorni e si parte. Anzi, per quel che mi riguarda si riparte.
Nuovo QTH, il Nepal dal grande fascino spirituale, dagli straordinari orizzonti, e dalle cime gigantesche. Nuova avventura e quindi nuova adrenalina per un pile up annunciato che, speriamo, tutt'insieme, di poter gestire al meglio.
Questa volta sono io che ho trascinato in una dxped alcuni amici del Clipperton Dx Club e del popolare F6KOP, il Radio Club di Provins con cui ho condiviso tante fantastiche esperienze.
Per l'organizzazione del Mediterraneo Dx Club mi faranno compagnia (io opererò in digi come d’abitudine) con il call sign 9N7MD assegnato alla dxpedition, dal 14 al 24 Novembre, altri 17 operatori.
E'un team particolarmente skilled per questo la squadra merita di essere citata in formazione completa: Antonio IZ8CCW, Ziv 4Z4OQ, Bernard F9IE, Luis XE1L, Tony IZ2ESV, Pino I8YGZ, Fabrizio IZ2KXC, Dov 4Z4DX, Marco CE6TBN, Henri F1HRE, Michel, F5EOT, Alberto, IV3BSY, Marco IZ2GNQ, Sergio IZ3NXC, Eric ON7RN, Guillermo XQ3SA, Adhi YB3MM.
Ho ragione di credere che sia davvero uno dei team più internazionali mai radunato
L'intera equipe è molto motivata ed organizzata per lavorare 24 ore su 24, ogni giorno per dare ai dxers la possibilità di lavorare questa entità nel maggior numero di bande e modi.
Se la connessione internet ci aiuterà, il Web site ufficiale, sarà aggiornato in tempo quasi reale, in modo da darvi tutte le informazioni possibili. Durante la nostra permanenza nel Nepal potremo contare sulla collaborazione dei nostri due pilot IZ8BGY (per Europa e l'Asia), N1DG (per gli U.S.A.).
Per non dar tregua ai dxer di tutto il mondo ne abbiamo persino inventata una nuova....il trofeo 9N: la nostra sarà infatti una spedizione che premierà chi ci collega in più modi, in più bande, in più... tutto rispetto agli altri, insomma. Che aspettate,dunque? Controllate che sia tutto ok per bucare il pile up e poi chiamateci e chiamateci. Non vi faremo aspettare troppo prima di rispondervi, promesso!

Perché come dico sempre io: “I need you in my log!”

A presto!

Gabriele I2VGW


Dal sito ufficiale riporto la traduzione della descrizione del significato del bellissimo logo della DXpedition:


Il Nepal è un luogo significativo. Probabilmente, è l'unico posto al mondo dove terra e cielo entrano in contatto totalmente, con le vette più alte del pianeta. La sua cultura ci ha attraversato per secoli e qui  la vita qui è una vera esperienza. Per questo motivo, il nostro logo cerca di incarnare tutti questi significati ed è davvero semplice e chiaro.
L'immagine centrale è il "nodo infinito", uno degli otto segni tibetani di buona fortuna. E 'uno dei segni più utilizzati in tutta la regione e rappresenta la magnifica storia di questo Paese, la sua gente e la sua cultura. Inoltre ha una grafica molto accattivante!
Intorno ai nodi c'è un nastro a cinque colori, quelli che sono rappresentati nelle  bandiere votive tibetane, che si possono vedere ovunque nella regione dell'Himalaya. Il rosso rappresenta il fuoco, il blu per il cielo, il bianco per lo spazio aperto, il giallo per la terra ed il verde per l'acqua. Questi elementi semplici sono i "materiali" del Nepal: montagne, valli, fiumi, villaggi ... ma sono anche i colori che compongono le bandiere nazionali di tutti i membri della spedizione: Italia, Francia, Belgio, Messico, Israele, Cile e Indonesia . Idealmente, questi colori abbracciano la nostra squadra e ne fanno un ambiente veramente multinazionale e multiculturale, dove condivideremo questa esperienza straordinaria.
Da ultimo, la parola NAMASTE. E 'il saluto più usato in Nepal e nella regione himalayana e significa una deferenza di rispetto per l'altro, che è la chiave per il successo di squadra! 
Forse puoi ascoltare i nostri specialisti SSB salutarvi con "Namaste", oltre il solito "Settanta-tre": in questo modo speriamo di portare un piccolo pezzo del Nepal nel vostro shack!

E per finire, la "location" della DXpedition di 9N7MD: